Come eliminare le smagliature sul seno

Le smagliature sono piccole lesioni cutanee che compaiono lungo il seno causate dalla rottura delle fibre elastiche del derma. Ciò avviene quando la pelle, per mancanza di elasticità e resistenza, non riesce ad adattarsi immediatamente a improvvisi cambiamenti di volume.

Possono essere di diversa grandezza, lunghezza, consistenza e colore in relazione al diverso tipo di pelle e alle differenti cause che le hanno determinate.

  • Gravidanza: le variazioni di volume del seno si hanno generalmente durante l’ultimo periodo di gestazione e durante l’allattamento.
  • Sviluppo femminile: un aumento improvviso del seno può avvenire nel passaggio tra pubertà e adolescenza quando la ghiandola mammaria, stimolata dagli ormoni, comincia a crescere fino al raggiungimento dell’età adulta. La pelle si distende e si dilata ma spesso il collagene non è sufficiente a contrastare questi cambiamenti.
  • Mastoplastica additiva: l’inserimento di protesi mammarie in un seno scarsamente elastico, provocando una dilatazione immediata, può essere causa di smagliature.
  • Dimagrimento: a volte le smagliature al seno compaiono dopo un eccessivo dimagrimento. Il seno, privo di massa muscolare, è il primo a svuotarsi soprattutto a seguito di diete non equilibriate.

Le smagliature assumono colorazioni diverse in relazione alla loro fase evolutiva.

Nelle fasi iniziali assumono un colore rosato che va via via accentuandosi fino a diventare rosso rubino o violaceo. Successivamente, la fase terminale cicatriziale, le fa diventare biancastre con riflessi perlacei.

Come rimediare alle smagliature sul seno

Il modo più efficace per eliminare le smagliature è evitare che si formino.

È importante, viste le cause che le provocano, attuare i seguenti principi preventivi:

  • Idratazione: costante della pelle del seno. L’utilizzo regolare di creme super idratanti, magari dopo ogni doccia, garantisce una buona elasticità della pelle. Esistono in commercio tantissimi prodotti specifici ricchi di principi attivi emollienti e superi idratanti come quelli contenuti nell’olio di mandorle, karité, Argan. Olio alla vitamina E.
  • Attività fisica: un buon tono muscolare può aiutare a prevenire la formazione delle smagliature. È importante eseguire quotidianamente esercizi fisici mirati a rinvigorire i muscoli pettorali.
  • Reggiseno: indossare un reggiseno contenitivo aiuta a sostenere le mammelle troppo pesanti specialmente durante la gravidanza e l’allattamento.
  • Alimentazione: preferire un’alimentazione ricca di fibre, vitamine e sali minerali. Frutta e verdure fresche di stagione capaci di stimolare la produzione di collagene cha assicura elasticità al derma.

Trattamenti di medicina e chirurgia estetica

Mentre le smagliature neo-formate rosacee o rosse possono ridursi con l’utilizzo di creme, peeling, oli specifici, come abbiamo già trattato nel post dedicato. Le smagliature bianche sono da considerarsi veri esiti cicatriziali e sono difficili da trattare. Possono essere rimosse solo chirurgicamente con diverse metodiche:

  • Dermoabrasione: si rigenerano gli strati profondi del derma eliminando gli strati più superficiali sede del tessuto smagliato. La levigatura della pelle lesionata avviene attraverso l’uso di apparecchi contenenti dei cristalli che abradono gli strati superficiali.
  • Il peeling chimico: utilizza sostanze acide come l’acido glicolico o salicilico sempre con lo scopo di esfoliare la pelle rimuovendo gli strati danneggiati e favorendo la formazione di nuovi tessuti.
  • Laser: il fascio laser è in grado di esfoliare gli strati superficiali del derma riducendo l’avvallamento cicatriziale delle smagliature. Al contempo, la chirurgia laser è in grado di penetrare in profondità, andando a stimolare, la crescita di nuovo collagene e migliorare così l’aspetto della smagliatura, soprattutto se essa è ancora di colorito rossastro, cioè di recente formazione.
  • Microasportazione: con tale tecnica è possibile asportare il tessuto cicatriziale senza punti di sutura. Si effettua con un apposito apparecchio che asporta zone di pelle non superiori a un millimetro grazie alla sua alta velocità. Il numero di sedute necessarie è funzione della dimensione e profondità delle smagliature.
  • Filler: a base di collagene, micro-infiltrazioni sottocutanee possono riempire le depressioni tipiche delle smagliature uniformandole al resto della pelle.

medici estetici di AIRAM Centro Medico sapranno consigliarvi al meglio.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Open chat
Apri chat
Buongiorno 👋
Come possiamo aiutarla?