Visita Fisiatrica Trebbo, Castel Maggiore, Bologna.
Dr. Andrea Frassineti
Il servizio di fisiatria del Centro Medico AIRAM a Trebbo, Castel Maggiore, Bologna, si occupa della diagnosi e del trattamento dei disturbi muscoloscheletrici e neurologici. Il fisiatra valuta le condizioni del paziente e definisce percorsi riabilitativi personalizzati per il recupero funzionale e il miglioramento della mobilità.
Grazie a un approccio multidisciplinare, il servizio integra terapie fisiche, riabilitative e strumentali per supportare il benessere e la qualità della vita del paziente.
Cerchi un Fisiatra? Airam è un centro medico a cui rivolgerti per:
Il fisiatra può aiutarti nella riabilitazione post-operatoria, nel recupero della mobilità, nel lenire fino a far sparire i dolori dovuti a patologie dell’apparato muscolo scheletrico.
Il fisiatra cura i disturbi di muscoli, articolazioni, tendini che possono avere origini:
- Neuromuscolari;
- Psicologiche;
- Biomeccanico;
- Cognitivo relazionale.
Approccio olistico alla riabilitazione: il ruolo della fisiatria nell’individuare, diagnosticare e trattare le patologie dell’apparato osteoarticolare.
La fisiatria si occupa, quindi, dell’apparato osteoarticolare e ha come scopo individuare e curare le cause delle patologie che ne limitano la funzionalità.
Il medico fisiatra, dopo aver preso in esame la storia clinica e personale del paziente e fatta la visita clinica, può prescrivere esami più approfonditi o formulare una diagnosi.
Oltre all’aspetto clinico di base, lo specialista esamina con attenzione anche gli psicologici e sociali del soggetto che possono influenzare il deficit motorio e provocare la comparsa di dolori anche molto forti.
Una volta diagnosticata la malattia, il fisiatra dà indicazioni per correggere le abitudini quotidiane del paziente e prescriverà tutte le azioni da mettere in atto per curare la patologia.
Quando è il caso di consultare un fisiatra?
Quando si hanno problemi all’apparato muscolo scheletrico e al sistema nervoso, che comportano limitazioni nei movimenti e dolori, si può chiedere una visita fisiatrica per iniziare un percorso riabilitativo.
Tra i tanti ambiti in cui interviene il fisiatra, i più comuni sono:
- Scoliosi;
- Lombalgia;
- Dorsalgia;
- Cervicalgia;
- Infiammazioni muscolari e tendinee;
- Postumi derivanti da traumi con o senza fratture;
- Rachialgie;
- Morbo di Parkinson;
- Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA);
- Ictus.
Un team di specialisti
Quando appena descritto fa capire come il fisiatra si avvalga spesso di collaborazioni con altri medici specialisti per giungere ad una corretta diagnosi o per curare le patologie. Per questo è importante che una struttura medica proponga, al suo interno, diverse figure specializzate.
In particolare, la fisiatria interagisce con:
- Ortopedia;
- Psicologia;
- Psichiatria;
- Neurologia;
- Neurochirurgia;
- Reumatologia;
- Fisioterapia.
Come si svolge la visita fisiatrica?
La prima fase della visita fisiatrica è sempre l’anamnesi, proprio come viene fatto per altre visite mediche specialistiche.
Raccogliere le informazioni riguardanti le patologie del paziente, il suo stato di salute generale, le abitudini e lo stile di vita, è di fondamentale importanza per il medico.
Il paziente, durante il colloquio con il fisiatra, dovrebbe consegnare tutte le documentazioni necessarie a ricostruire la storia clinica e le cure già fatte.
La seconda fase è quella dell’esame obiettivo/funzionale, durante il quale vengono svolti esercizi test per valutare la capacità motoria del paziente. Questi esercizi vengono di norma svolti in piedi, seduti e sdraiati.
Effettuate queste due fasi il fisiatra può prescrivere ulteriori accertamenti, coinvolgendo gli altri settori medici descritti in precedenza, o fare la diagnosi della patologia e rilasciare il programma di riabilitazione in cui sono presenti tutte le indicazioni terapeutiche da mettere in atto ed eventualmente i farmaci specifici da assumere.
Questa relazione dettagliata che rilascia il fisiatra è la base da cui inizia tutto il percorso di guarigione del paziente.
Effettuate queste due fasi il fisiatra può prescrivere ulteriori accertamenti, coinvolgendo gli altri settori medici descritti in precedenza, o fare la diagnosi della patologia e rilasciare il programma di riabilitazione in cui sono presenti tutte le indicazioni terapeutiche da mettere in atto ed eventualmente i farmaci specifici da assumere.
Questa relazione dettagliata che rilascia il fisiatra è la base da cui inizia tutto il percorso di guarigione del paziente.
Centro Medico Airam: Il fisiatra vicino a te, a Trebbo, Castel Maggiore (BO).

Dr. Andrea Frassineti
Fisiatra
Prenota qui la tua visita con il Fisiatra