Psoriasi Ungueale, come riconoscerla e come trattarla

La psoriasi è una patologia infiammatoria cronica, ne sono sconosciute le cause ma è presente una predisposizione genetica unita a fattori scatenanti quali stress e traumi. Si parla di patologia psicosomatica,cioè può aumentare o diminuire di intensità (intesa come quantità e gravità di sintomi) in base allo stress del paziente. Si manifesta come un’infiammazione cutanea che ha come conseguenza un ricambio molto accelerato delle cellule di cheratina.

Interessa principalmente la pelle, le unghie e le articolazioni.

Il 50% circa dei pazienti ADULTI affetti da psoriasi della cute presenta anche un interessamento delle unghie, scende invece al 10% l’affezione delle lamine nei bambini.

Cos’è la Psoriasi ungueale? Come si riconosce?

L’unghia affetta da psoriasi è un’unghia che presenta colore, consistenza, forma e crescita alterata ed oltre alla lamina può essere colpito anche il letto ungueale.

Presenta dei segni clinici tipici:

  • Pitting (depressioni cupoliformi di grandi dimensioni, profonde e irregolari della lamina delle unghie di più dita soprattutto delle mani)
  • Onicolisi (la parte distale della lamina ungueale è distaccata dal suo letto e delimitata proassimalmente da un tipico orletto eritematoso)
  • Chiazza a Macchia d’olio (piccola macchia irregolare color salmone, rotonda od ovale, sub-ungueale, simile a una goccia d’olio, dovute a un interessamento psoriasico del letto ungueale).
  • Perionissi (infezione dei tessuti periungueali).
  • Ipercheratosi del letto ungueale (soprattutto delle unghie dei piedi)
  • Emorragie a scheggia (sottili linee longitudinali di colore rosso scuro che generalmente si localizzano nella porzione distale della lamina ungueale).

La psoriasi ungueale si associa frequentemente all’artropatia psoriasica, un tipo di psoriasi che attacca il tessuto delle articolazioni, spesso le due coesistono e la diagnosi a livello ungueale permette la scoperta delle lesioni articolari.

Una complicanza comune nella psoriasi delle mani e dei piedi è l’infiammazione e/o infezione dei tessuti che circondano l’unghia (perionissi o volgarmente giradito), conseguente alla maggior facilità  dell’unghia alla sporcizia e ai microbi.

Come trattare la psoriasi ungueale

Il trattamento delle unghie affette da psoriasi è difficile, non si guarisce ma si può mantenere sotto controllo i sintomi attraverso applicazioni di farmaci localmente. Se l’interessamento è molto esteso esistono delle alternative farmacologiche per via orale.

Imprescindibile è la cura e la pulizia delle unghie, il taglio frequente e la fresatura per evitare che si ispessiscano.

La diagnosi differenziale è di fondamentale importanza  perchè la presentazione clinica dell’unghia psoriasica è simile a quella di altre patologie che possono interessare le mani e i piedi.

In primis l’onicomicosi, spesso autodiagnosticata e trattata inutilmente con farmaci da banco. La presenza di micosi viene confermata da un esame micologico e deve essere sempre fatto in presenza di dubbio clinico. Le due patologie potrebbero coesistere e potrebbe essere necessario combattere su entrambi i fronti, per questo è importante la visita da un podologo/dermatologo per una diagnosi corretta.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Open chat
Apri chat
Buongiorno 👋
Come possiamo aiutarla?