Con l’arrivo della stagione fredda, le influenze stagionali tornano puntuali a colpire grandi e piccoli. Febbre, tosse, mal di gola, stanchezza e dolori muscolari sono solo alcuni dei sintomi più comuni. Ma come possiamo affrontare al meglio l’influenza e, soprattutto, prevenirla? In questo articolo scopriamo tutto ciò che c’è da sapere per proteggersi e rafforzare il proprio sistema immunitario.
Cos’è l’influenza stagionale?
L’influenza stagionale è un’infezione virale acuta che colpisce le vie respiratorie. Si diffonde principalmente durante i mesi autunnali e invernali attraverso le goccioline emesse parlando, starnutendo o tossendo. I sintomi compaiono generalmente all’improvviso e possono durare da pochi giorni fino a due settimane.
I sintomi più comuni:
- Febbre alta o moderata
- Dolori muscolari e articolari
- Mal di gola
- Tosse secca o grassa
- Raffreddore
- Stanchezza e spossatezza
- Mal di testa
Come prevenire l’influenza stagionale
- Vaccinarsi: il vaccino antinfluenzale è raccomandato soprattutto per anziani, bambini, donne in gravidanza e soggetti fragili.
- Lavare spesso le mani: l’igiene delle mani è fondamentale per limitare la diffusione dei virus.
- Evitare luoghi affollati durante i picchi di contagio.
- Areare spesso gli ambienti chiusi, soprattutto in uffici e scuole.
- Rafforzare il sistema immunitario con un’alimentazione equilibrata, ricca di vitamine e antiossidanti.
Cosa fare in caso di influenza
Se i sintomi si presentano, è importante:
- Restare a riposo, idratarsi abbondantemente e non trascurare i segnali del corpo.
- Assumere paracetamolo o ibuprofene per abbassare la febbre e alleviare i dolori (sempre sotto consiglio medico).
- Evitare antibiotici se non prescritti dal medico: l’influenza è causata da un virus, non da batteri.
- Utilizzare rimedi naturali come tisane calde con zenzero e miele, suffumigi e integratori a base di vitamina C, D e zinco.
Quando rivolgersi al medico
In alcuni casi è bene contattare il proprio medico:
- Se la febbre persiste oltre i 3-4 giorni
- Se si hanno difficoltà respiratorie
- Se compaiono sintomi gastrointestinali importanti
- Nei bambini molto piccoli o negli anziani fragili
Le influenze stagionali sono fastidiose ma, nella maggior parte dei casi, risolvibili con qualche giorno di riposo e le giuste accortezze. La chiave è prevenire: stile di vita sano, corretta igiene e, quando indicato, il vaccino possono davvero fare la differenza.
Disclaimer – Scopo Informativo
Le informazioni contenute in questo articolo hanno esclusivamente scopo informativo e non intendono in alcun modo sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento di un medico professionista. Per una valutazione accurata del proprio stato di salute e per qualsiasi domanda relativa a condizioni mediche specifiche, è sempre consigliabile rivolgersi al proprio medico o a uno specialista.