BLOG
25/07/2018
Tempo di lettura: 2 minuti

Paura del dentista nei bambini: 6 consigli per le mamme e i papà

I bambini non sono adulti in miniatura. Capita spesso che i più piccoli si facciano prendere dal panico sulla poltrona del dentista.

Come risolvere questi problemi ed eliminare la loro paura del dentista? E per i genitori: come convincere il bambino ad andare dal dentista?

Innanzi tutto occorre dare il buon esempio. I bambini di solito tendono a imitare i genitori. Ciò significa che da loro ci si aspetta una buona cura quotidiana dei denti. Abituare poi i più piccoli a lavare i denti assieme o a farsi accompagnare durante le normali visite periodiche odontoiatriche, permette loro di familiarizzare più facilmente col mondo odontoiatrico. È anche molto importante leggere loro dei libri sull’argomento che educhino sulla salute orale.

Non riesco a portare mio figlio dal dentista, come faccio?

Quali sono le regole principali da seguire per consentire a bambini di curarsi con assoluta serenità? Eccole qui:

  1. La prima visita deve avvenire a 3 anni e non a 10/11 quando ci sono già denti storti o cariati. L’odontoiatria moderna si basa sulla prevenzione dei problemi e non sulla cura dei disastri già presenti. Non bisogna aspettare che il bambino abbia i denti storti o male ai denti, ma bisogna evitare che questo avvenga. Portare i bambini dal dentista fin dall’eruzione del primo dente permette loro di sviluppare un’abitudine positiva e di instaurare un rapporto di fiducia.
  2. Bisogna istruire i genitori prima della visita del bambino. Un bambino di 3 anni non può avere paura del dentista. Se è terrorizzato, è solo perché il terrore gli è stato trasmesso da qualcuno che, a casa, gli ha pronunciato assieme alla parola “dentista” parole come paura, male, dolore ecc. È importante invece instaurare sull’argomento un dialogo aperto, positivo e soprattutto onesto. Permettere ai bambini di fare domande e parlare apertamente circa le loro preoccupazioni e rispondere loro dando più dettagli possibili con un linguaggio semplice e comprensibile.
  3. Durante la cura i genitori (o i nonni) non devono essere presenti in sala. Cosi come avviene per qualsiasi intervento ambulatoriale ospedaliero. I genitori causano tre eventi:
  • Trasmettono le loro ansie al bambino;
  • Si intromettono nel rapporto dottore – paziente prevaricandone il rapporto;
  • Autorizzano, di fatto, i piccoli pazienti a fare i capricci.
  1. l bambino non deve mai sentire dolore, quindi qualsiasi procedura operativa potenzialmente dolorosa deve essere eseguita in anestesia.
  2. Far curare i bambini da dentisti specializzati in odontoiatria infantile. Gestire i piccoli pazienti non è assolutamente semplice ed è necessaria una preparazione specifica da parte degli addetti.
  3. Ricorrere alla sedazione che può essere attuata in diversi modi, dal protossido di azoto agli ansiolitici per alcuni bambini scarsamente collaboranti che richiedono un approccio particolare.

Bene mamme e papà! Ora non vi resta che prendere un appuntamento con un dei dentisti dello studio dentistico di Bologna per la cura dell’igiene orale e il corretto sviluppo dentale dei vostri bambini.

PRENOTA SUBITO LA TUA VISITA
Scrivici subito per prenotare una visita con i nostri specialisti! 

Compila il form e verrai ricontattato al più presto.
I campi con * sono informazioni obbligatorie che ci permettono di poterti contattare con la nostra offerta.

    Poliambulatorio privato. Via Lame, 165 - 40013 Castel Maggiore (BO) | Partita Iva 03217851207 – aut. N°16578 del 11.10.2012
    info@centromedicoairam.it - Tel. 051 705818 / 051 702188 - Cel. 334 7761703 - Fax. 051 4179822
    Dentista Castel Maggiore | Fisioterapia Castel Maggiore Direttore Sanitario: Dottor Stefano Mega – medico-chirurgo – iscr.odmbologna 11346

    Copyright © 2023 Airam | Poliambulatorio privato.
    Privacy Policy | Cookie Policy | Gestione Cookie

    linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram