L’acido ialuronico è una sostanza naturalmente prodotta dal nostro organismo. È infatti il principale componente della matrice amorfa del tessuto connettivo che è largamente presente in tutto il corpo umano, rappresentando il cosiddetto “tessuto di sostegno”.
Le sue molecole, legate tra loro e con altri componenti, costituiscono infatti una fitta e intricata rete di sostegno. Estremamente solubile nell’acqua, l’acido ialuronico ha un elevato potere idratante ed è un importante presidio per garantire l’idratazione dei tessuti proteggendoli da tensioni e sollecitazioni eccessive.
Per quanto detto, questa sostanza è presente in tutto il corpo, ma la sua principale (e più conosciuta) applicazione terapeutica è riguardo a due specifiche aree: la pelle e le articolazioni.
L’acido ialuronico è tra i principali componenti del derma, dove svolge la sua azione d’idratazione conferendo alla pelle elasticità e morbidezza. La sua concentrazione, con l’avanzare dell’età, tende tuttavia a diminuire divenendo così responsabile dell’invecchiamento cutaneo.
La riduzione della sua concentrazione nella matrice extracellulare del derma provoca, infatti, la perdita di elasticità e il conseguente raggrinzimento della pelle. Rughe e solchi ne sono l’espressione. Da qui il suo largo utilizzo in campo estetico:
L’acido ialuronico è largamente rappresentato nel liquido sinoviale. Tale liquido è presente nelle articolazioni con lo scopo di proteggere e lubrificare i capi articolari. Preserva la cartilagine assicurandone il nutrimento e favorendone i processi riparativi.
Con l’avanzare dell’età o per eventi traumatici tende a diminuire con conseguente aumento dell’attrito tra le superfici articolari.
L’acido ialuronico viene infatti utilizzato come principale componente di soluzioni per le infiltrazioni intrarticolari essendo particolarmente efficace nella cura e nella prevenzione delle patologie degenerative che coinvolgono le articolazioni.
Anche in questo campo, come in quello estetico, la sua azione non è definitiva e ciò rende necessaria la ripetizione della terapia ogni 6-12 mesi.
È importante che questi trattamenti vengano svolti da personale qualificato presso centri medici specializzati, come dal nostro reparto di chirurgia e medicina estetica.
Il Centro Medico Airam resta a completa disposizione per rispondere ad eventuali dubbi o a fornire maggiori informazioni sull’argomento.